Workshop sul reportage fotografico
con Shobha
L’Andaras Traveling Film Festival ritorna con il suggestivo workshop fotografico a cura di Shobha! Un’occasione unica per scoprire insieme cosa sia un reportage e trovare un nuovo modo catturare l’essenza profonda dell’animo umano e di guardare il mondo, raccontandolo.
Il 21, 22 e 23 Luglio, durante le giornate del festival, avrà luogo il prestigioso workshop sul reportage fotografico, il quale si concentra sul cercare una connessione empatica con il territorio e le persone che lo abitano.
​
“Raccontami una storia... un luogo, un’atmosfera, un personaggio, un amore, la tua famiglia, un sogno, una visione, i tuoi amici, i tuoi figli... qualcosa che stai vivendo intensamente e che vorresti raccontarci.”
L’obiettivo del nostro progetto, è quello di riportare dal mondo invisibile, una creazione personale, dialogando tra i due mondi di ombra e luce, di reale o immaginale, di pieno e vuoto, di visibile e invisibile. La fotografia è il ponte che unisce i due mondi. Raccontare qualcosa che ci tocca e che ci coinvolge personalmente, è un atto creativo, del darsi, del ritrovarsi.
La docente - SHOBHA
​
Shobha è una Fotografa palermitana di fama internazionale vincitrice di numerosi premi fra cui spicca una doppia affermazione al “World Press Photo”. Da anni la sua vita e la sua attività si dividono fra Italia e India, ed è proprio in India che dal 2007 dirige un centro per la fotografia, il “Mother India School”, (www.motherindiaschool.it) da Lei stessa fondato, le cui attività sono prevalentemente rivolte all’universo femminile e danno voce, attraverso storie, a donne coraggiose che si battono per un reale cambiamento.
Si legge sul sito di “Mother India School”: “La vita non è un viaggio. Non è una meta, è un processo. Arrivate passo per passo. E se ogni passo è meraviglioso, se ogni passo è magico, lo sarà anche la vita”.
​
Premi e mostre tra le più importanti
World Press Photo Award reportage sull’aristocrazia siciliana: “Gli ultimi Gattopardi”.
World Press Photo Award moda e rivoluzione a Dakar: “Gli Angeli della Medina”.
Hansel Mieth Preis reportage "Chiesa e Mafia".
Premio Giacomelli in memoria di Osvaldo Buzzi.
Premio CIVITAS simbolo di amicizia tra l’Italia e l’India.
Premio Montessori Cultura della legalità.
Mostre
Madrid: Photoespaña, Festival Internacional de Fotografia Femeninos - Donne Siciliane.
Amsterdam: Gli ultimi gattopardi - “Gli Angeli della Medina”.
Cina: Festival des Tops in Cina, aristocrazia siciliana.
Expo Milano 2015: "Italia Inside Out. I fotografi italiani", a cura di Giovanna Calvenzi.
Triennale di Milano: Il tempo delle donne - la fotografia e la meditazione.
Washington Ambasciata: “Giovanni Falcone eroe italiano”, per la commemorazione della strage di Capaci.
Palermo: "A journey at 54. Venice Biennale" un progetto sulla biennale di Venezia.
Polonia: 7th FotoArtFestival - "Palermo - Borgo Vecchio".
Francia: "The Last Leopard" presso la Maison de la Culture d'Amiens.
Roma: L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 Palazzo delle Esposizioni.
Catania: Etna Photo Meeting - Premio Le Gru 2019.
Garfagnana: Premio Rodolfo Pucci 2019: "La Fibula d'oro" - 21° Edizione Garfagnana Fotografia.
Il programma
Wednesday, 21 July 2021
1st MEETING
Workshop starts at 3.30pm
During the first meeting, Shobha will talk about the photographic language, the punctum and how a project is born and structured. Portfolio reading of the participants, each member will be able to bring with them a selection of up to five most representative photos of their portfolio, in paper or digital format.
Thursday, 22 July 2021
2ND MEETING
9am/7pm
The whole day will be devoted to filming and developing your own storytelling.
Friday, July 23, 2021
3RD MEETING
9am/7pm
Morning – photo outing.
Afternoon - selection and viewing of the photos of the participants.
Each photographer will select a maximum of six photos that represent the punctum of their story.
Informazioni pratiche
Lo scopo del workshop, è quello di creare una narrazione personale, affronteremo il tema dell’etica fotografica e come avvicinarsi al mondo per narrarlo.
E' possibile, aggiungere un testo e un piccolo progetto video.
Cosa portare
- Una selezione di massimo cinque foto più rappresentative del proprio portfolio, in formato cartaceo o digitale.
- Macchina fotografica
- Tutto l’occorrente necessario per la fotografia digitale.
- Una chiavetta USB o hard disk.
- Consigliamo di portare con sé il proprio computer portatile e un taccuino per gli appunti.
Info costo
250€ a persona
Il workshop è a numero chiuso, data ultima d’iscrizione: 17 luglio 2021
Condizioni di annullamento e di rinuncia
Se non si dovesse raggiungere il numero minimo di partecipanti, l’organizzazione si riserva il diritto di annullare
il workshop e risarcire l'intera somma.
Info e prenotazioni
L'acquisto può essere effettuato tramite bonifico di 250€
intestato a Associazione Culturale Andaras
IBAN IT68Z0306967684510769762282
Causale: Workshop 2021
oppure sul sito acquistando il biglietto tramite il modulo di seguito
Per informazioni scrivici a